breadcrumb
28 Jul 2025
2 Min
Condividi su:

Controllo di Gestione e Cultura Organizzativa: il caso ALMEC nella Tesi di Elisa Drocco

Quando il mondo accademico incontra quello aziendale, possono nascere esperienze davvero arricchenti per entrambe le parti. 

Un esempio concreto è la tesi di laurea magistrale di Elisa Drocco, che ha scelto ALMEC come caso studio per il suo percorso finale.

Il suo lavoro, dal titolo “L’importanza del controllo di gestione e della cultura organizzativa nelle PMI: il caso aziendale ALMEC S.p.A.”, esplora due aspetti chiave per la crescita delle piccole e medie imprese: l’efficacia dei sistemi di controllo e il peso della cultura aziendale nei momenti di cambiamento delle sfide poste dal mercato.

ALMEC ha avuto il piacere di affiancare Elisa in questa ricerca, offrendo uno spaccato concreto della realtà aziendale

Il risultato è stato una tesi premiata con 110 e lode, che dimostra quanto il dialogo tra università e impresa possa essere fertile, generando nuove idee, riflessioni e opportunità.

Analisi organizzativa e controllo di gestione

Attraverso un approccio analitico, Elisa ha esplorato in profondità i processi di controllo di gestione interni ad ALMEC. Il lavoro è stato arricchito da 16 interviste a dipendenti con ruoli diversi all’interno dell’organizzazione, mettendo in luce dinamiche operative e strategiche rilevanti per le PMI. 

Ne è emerso un quadro chiaro: il controllo di gestione non è solo uno strumento di monitoraggio, ma un fattore abilitante per l’innovazione e l’adattabilità.

Cultura organizzativa come leva per la crescita

Uno dei temi centrali della tesi è stato il ruolo della cultura organizzativa nel supportare la crescita aziendale. Questo elemento, spesso sottovalutato, si è rivelato fondamentale per:

  • Migliorare le performance

  • Ridurre sprechi e inefficienze

  • Adattarsi tempestivamente ai cambiamenti del mercato

  • Favorire un clima di collaborazione e proattività

* nella foto Elisa Drocco e Ivano Albarello, CEO di ALMEC

Un ringraziamento speciale e uno sguardo al futuro

La tesi di Elisa ha dimostrato quanto sia importante mantenere un dialogo costante con le università e i centri di ricerca, dove nascono idee e si formano i professionisti del futuro. 

Ringraziamo Elisa Drocco per la professionalità e l’interesse dimostrato verso la nostra realtà. Siamo orgogliosi di aver contribuito alla fase finale del suo percorso accademico e le auguriamo un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.

Per saperne di più sulle collaborazioni tra ALMEC e il mondo accademico e per proporre un progetto di tesi, scrivici a info@almec.net

Potrebbero interessarti anche
Iscriviti alla newsletter
Scopri le nostre novità
prima di tutti
Ho letto e accettato il regolamento privacy relativo ai materiali inviati da Almec S.p.A.
Newsletter
Grazie per la tua iscrizione alla nostra newsletter!
Controlla la tua casella di posta per non perderti le ultime novità sui nostri prodotti e servizi, sui nostri eventi e molto altro...